Il Quartetto Dresch, originario dell’Ungheria, ha assunto la sua forma attuale da quattro anni, perseguendo con coerenza e fiducia il proprio percorso di combinare la musica popolare ungherese con il jazz afro-americano, sviluppato individualmente e collettivamente dal leader e dai membri. L’impegno per il concetto musicale, il rispetto e l’umiltà per le fonti, la qualità di musicisti eccezionali, le composizioni nuove e sempreverdi – tutto questo si combina per creare un’esperienza musicale che il pubblico dei concerti respira sempre con un senso di novità.
Mihály Dresch è una delle figure più uniche, influenti e di spicco nel mondo del jazz ungherese. Così come Garbarek ha portato la tradizione nordeuropea o Coltrane quella afro, Dresch ha portato nel jazz gli elementi tipici dell’autentico folk transilvano. La sua musica non è artificiale, vive la cultura popolare e ne rappresenta consapevolmente l’eredità. Il contenuto folk incorporato nella sua musica fornisce al jazz le basi per librarsi e improvvisare. Le sue registrazioni, di natura essenzialmente strumentale, non solo evocano le melodie popolari, ma anche i loro testi. La sua musica è alla deriva, personale e intima, e irradia forza e fede. Il suo lavoro gli è valso l’acclamazione di tutto il mondo ed è uno dei primi musicisti a essere riconosciuto a livello internazionale.
Mihály Borbély è uno dei polistrumentisti più versatili, che può apparire come solista in autentiche produzioni folk, jazz o contemporanee, solista in autentiche produzioni folk, jazz o di musica contemporanea, e le sue composizioni vengono eseguite da importanti ensemble da camera e orchestre sinfoniche. È uno dei membri fondatori del Vujicic Ensemble ed è attivo anche nel campo della musica folk e world music, del jazz e della musica contemporanea. Si esibisce e registra anche con il Balkan Jazz Project,Borbély Műhely, Borbély-Dresch Quartet, Quartet B, Polygon e in duo con il pianista Károly Binder. Con il quartetto americano-ungherese Eastern Boundary Quartet ha pubblicato tre album di grande successo. Ha effettuato numerose registrazioni in patria e all’estero. Si è esibito in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Messico e in Australia, ed è apparso in importanti festival con i più importantidi un’ampia varietà di generi, sia in patria che all’estero, tra cui Paul Bley, Steve Coleman, Trilok Gurtu, Charles Lloyd, Herbie Mann, ROVA Saxophone Quartet,Saxophone Summit (M. Brecker-D. Liebman-J. Lovano), Jiri Stivin, Zbignew Namislovsky,tra gli altri.
Miklós Lukács è uno dei più impegnati e versatili suonatori di cimbalo, un vero e proprio pioniere del suo strumento. La musica contemporanea, il jazz e la musica popolare sono in perfetta simbiosi nella sua arte. Ha ridefinito il suono e il ruolo del cimbalo, aprendo nuove possibilità e nuovi percorsi nella storia del suo strumento.
È un artista ricorrente nelle sale da concerto e nei festival più importanti del mondo. Nel corso della sua carriera è stato solista con orchestre come la BBC Symphony Orchestra, Orchestre de la Suisse Romande, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Philharmonisches Staatsorchester di Amburgo, ORF Vienna Radio Symphony Orchestra, Remix Ensemble, IsraelContemporary Players, Ensemble Musikfabrik Köln, Tallinn Chamber Orchestra, Ligeti Ensemble.Ensemble.
L’ultimo album del suo trio Cimbiózis è stato selezionato dalla New York City Jazz Records come uno dei dieci migliori album jazz del 2020. Nel genere jazz, ha suonato con star mondiali come Charles Lloyd, Archie Shepp, Steve Coleman, Bill Frisell, Chris Potter, Uri Caine, Gavino Murgia, Enzo Favata, Paolo Fresu, Omar Sosa. Il suo modo di suonare è presente in più di cinquanta dischi, un terzo dei quali prodotti da lui stesso. I suoi concerti e i suoi dischi sono costantemente segnalati non solo dalle riviste internazionali, ma anche internazionali, su giornali come il “New York Times”, il “Chicago Tribune”, il “The Guardian”.
Mihály Dresch (strumenti a fiato)
Mihály Borbély (strumenti a fiato)
Miklós Lukács (cimbalom)
Gyányi Marcell (contrabbasso)
László Csízi (batteria)
In collaborazione con: il Comune di Castelsardo, la Camera di Commercio di Sassari, la Fondazione Sardegna e la Regione Autonoma della Sardegna