Tra i progetti originali della ventunesima edizione di Musica sulle Bocche spicca Mystic Geography, dedicato al tema della religiosità e del misticismo.
Dopo l’appuntamento di Bulzi, venerdì 27 agosto Mystic Geography completerà il suo viaggio a Ozieri con “Renaissance”. Nella bellissima cattedrale romanica di Sant’Antioco di Bisarcio, ospite d’eccezione sarà la violista da gamba Luciana Elizondo.
La musicista argentina è una delle specialiste della musica rinascimentale e di questo strumento con il quale spesso accompagna la sua bellissima voce. Insieme a lei, per questo secondo atto di Mystic Geography che si snoderà attraverso un repertorio delle musiche sacre del Rinascimento, ci saranno Enzo Favata (sax soprano clarinetto basso elettronica) ed Enrico Zanisi (tastiere e synth modulare).
Enzo Favata è musicista, compositore e autore di musiche originali per cinema, radio, teatro, documentaristica. I suoi progetti, caratterizzati da un originale intreccio tra musiche popolari e avanguardia, sono stati ospitati in prestigiosi festival ed innumerevoli palcoscenici, in tutto il mondo. Molto abile con l’elettronica dal vivo, miscelata con i suoi strumenti a fiato, la utilizza in questo progetto con un sistema di filtraggio del suono dei suoi sassofoni, clarinetti e strumenti etnici, creando magiche atmosfere sonore sulle quali scorre il racconto di Mario Tozzi.
Enrico Zanisi si è diplomato in pianoforte con lode presso il Conservatorio de L’Aquila e ha conseguito la laurea di secondo livello in jazz con lode presso il Conservatorio di Frosinone. Come pianista jazz ha vinto il primo premio-borsa di studio al Premio Nazionale di composizione-esecuzione pianistica in ambito jazz Franco Russo. Ha inciso il suo primo album “Quasi Troppo Serio” in trio nel 2009 con Pietro Ciancaglini e Ettore Fioravanti. Nel 2012 ha vinto il premio Top Jazz come miglior giovane talento, indetto dalla rivista Musica Jazz. Numerosissime le sue collaborazioni di rilievo, così come le partecipazioni a tantissimi festival in tutto il mondo.
Luciana Elizondo (viola da gamba)
Enzo Favata (sassofoni, elettronica)
Enrico Zanisi (tastiere e synth modulare)
In collaborazione con: il Comune di Ozieri, la Camera di Commercio di Sassari, la Fondazione Sardegna e la Regione Autonoma della Sardegna